Anteprima24.it 30 Agosto 2019 Entra nel vivo la Geopaleontological Summer School. La scuola estiva organizzata dall’Università del Sannio con il sostegno dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja ha accolto gli studenti delle scuole superiori nell’intento di sperimentare lo studio e il lavoro dei geo-paleontologi. A Pietraroja e nella circostante area del Matese, note per il ritrovamento del fossile di dinosauro Scipinionyx samniticus, i ragazzi dotati di un vero kit per geologi (zaino, martello, bussole, mappe, lenti, elmetto, zaino e giubbino, oltre a materiale didattico) dal 29 agosto scorso sono accompagnati in escursioni presso gli importanti siti geologici della zona e seguono specifiche lezioni tenute dai docenti dell’ateneo sannita.
Ntr24.it 27 Agosto 2019 Il 29 agosto 2019 parte la prima Geo-Paleontological Summer School organizzata dall’Università del Sannio con il sostegno dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja.
I quattordici studenti dell’ultimo e penultimo anno delle scuole superiori che prenderanno parte al percorso formativo di tre giorni si incontreranno alle ore 9 presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie in via dei Mulini per una visita dei laboratori prima della partenza alla volta di Pietraroja.
Ansa.it 26 Luglio 2019 E' morto il papà del baby dinosauro Ciro, Giovanni Todesco, l'appassionato di paleontologia che nel 1980 a Pietraroja (Benevento) aveva scoperto l'unico fossile di cucciolo di dinosauro al mondo, nonché il più conservato. Lo rende noto l'Ente Geopaleontologico di Pietraroja, istituito dai ministeri dell'Ambiente e dei Beni Culturali. Todesco si è spento all'età di 72 anni nella sua casa a San Giovanni Ilarione in provincia di Verona.
IlQuaderno.it 25 Maggio 2019 I fossili sono una risorsa non solo per la ricerca ma anche per l’economia e lo sviluppo di un territorio. Il Sannio da questo punto di vista ha potenzialità immense. È il messaggio che arriva forte al termine dai Paleodays 2019, il XIX Congresso Nazionale della Società Paleontologica Italiana. L’evento partito il 21 maggio ha richiamato nella terra di Ciro, il fossile di dinosauro Scipionyx Samniticus, oltre 100 studiosi e ricercatori per un confronto sulle più recenti novità della disciplina.
Anteprima24.it 24 Maggio 2019 Benevento – Volgono a conclusione i PALEODAYS 2019. Domani 25 maggio tavola rotonda su “Legislazione, tutela e gestione dei beni paleontologici”. Scienziati, tecnici e amministratori faranno il punto sulle politiche in atto e da intraprendere per la corretta gestione e valorizzazione del patrimonio paleontologico.
Skytg24.it 22 Maggio 2019 Analizzando le tracce del passaggio dei dinosauri sul suolo italiano, il paleontologo Cristiano Dal Sasso ha concluso che le prime terre della penisola affiorarono dall’Oceano Tetide circa 230 milioni di anni fa sotto forma di isole tropicali.
Skytg24.it 22 Maggio 2019 In occasione della XIX Edizione delle Giornate di Paleontologia, in corso fino al 25 maggio, i paleontologi italiani stanno promuovendo l’importanza di riaprire gli scavi nel sito di Pietraroja. Arriva un nuovo appello dai paleontologi italiani che in questi giorni sono riuniti al Paleodays 2019, la XIX Edizione delle Giornate di Paleontologia, in corso dal 21 al 25 maggio a Benevento e a Pietraroja. Gli esperti stanno promuovendo l’importanza di riaprire gli scavi nel sito di Pietraroja.
IlQuaderno.it 22 Maggio 2019 Entrano nel vivo i PALEODAYS 2019. Al via le giornate scientifiche che vedono impegnati in congresso a Benevento gli studiosi della Società Paleontologica Italiana. Dopo la cerimonia inaugurale del 21 maggio, adesso è la volta del confronto su attività di ricerca e di studio nel settore della paleontologia.
Anteprima24.it 21 Maggio 2019 Benevento – Inaugurata questa mattina, all’Università degli Studi del Sannio, la diciannovesima edizione delle Giornate di Paleontologia, il congresso della Società Paleontologica Italiana che ogni anno richiama studiosi e professionisti del settore da tutto il mondo.
Benevento e Pietraroja, dal 21 al 25 maggio, saranno la sede dei PaleoDays 2019. Il Paleodays 2019, giunto alla XIX edizione, è organizzato dalla Società Paleontologica Italiana in collaborazione con l’Ente Geopaleontologico di Pietraroja e l’ausilio della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio, il Museo di Storia Naturale di Milano, i Dipartimenti di Scienze Naturali dell’Universita di Napoli “Federico II”, dell’Università del Sannio e dell’Università di Firenze.
La diciannovesima edizione delle Giornate di Paleontologia (PaleoDays), Congresso annuale Nazionale ed Internazionale di Paleontologia, avrà il suo fulcro dal 22 al 24 maggio, presso la sede operativa di Benevento della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio.
Il Paleodays 2019 è organizzato dalla Società Paleontologica Italiana in collaborazione con l’Ente Geopaleontologico di Pietraroja e l’ausilio della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento, il Museo di Storia Naturale di Milano, i Dipartimenti di Scienze Naturali dell’Universita di Napoli “Federico II”, dell’Università del Sannio e dell’Università di Firenze.
Si terrà a Benevento e Pietraroja, dal 21 al 25 maggio 2019, la XIX edizione delle "Giornate di Paleontologia", Concresso annuale Nazionale edInternazionale di Paleontologia della Società Paleontologica Italiana denominato Paleodays 2019, che vedrà la partecipazione, oltre che di esperti e professionisti del settore, anche di semplici appassionati della materia.
Il Paleodays 2019 sarà organizzato dalla Società Paleontologica Italiana in collaborazione con l'Ente Geopaleontologico di Pietraroja e l'ausilio della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento, il Museo di Storia Naturale di Milano, i Dipartimenti di Scienze Naturali dell'Universita di Napoli "Federico II", dell'Università del Sannio e dell'Università di Firenze.
"Gli esperti assicurano che a Pietraroja ci sono ancora tanti tesori da riportare alla luce. Io stesso sto scoprendo solo adesso quanto sia importante un reperto come Ciro, unico al mondo. E il Parco nazionale del Matese rappresenta una eccezionale opportunità, non un vincolo per il territorio". Parola di ministro. Il titolare del dicastero dell’Ambiente Sergio Costa ha partecipato nella mattinata di lunedì 11 febbraio al doppio evento promosso dal Comitato di gestione provvisoria dell'Ente Geopalentologico di Pietraroja.